European Spallation Source

L'European Spallation Source ERIC (ESS) è un centro di ricerca multidisciplinare basato su quella che sarà la più potente sorgente pulsata di neutroni.[1] È attualmente in costruzione a Lund, Svezia.[2] Il suo centro di controllo dei dati e del software (DMSC) è a Copenaghen, in Danimarca.[3] 13 paesi membri europei collaborano per la costruzione e l'operazione.[4] Il programma scientifico di ESS inizierà nel 2023, sebbene la fase di costruzione sarà completata nel 2025. ESS è la più potente sorgente pulsata di neutroni di nuova generazione, che permetterà agli scienziati di esplorare e comprendere le strutture atomiche di base e le forze su scale di lunghezza e temporali irraggiungibili da altre sorgenti di neutroni.[5]

In data 1º ottobre 2015, ESS è divenuta un consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca ERIC[6][7] ESS è "un'organizzazione europea congiunta, impegnata a costruire e gestire la struttura di ricerca leader mondiale per la ricerca usando i neutroni".[8][9]

I neutroni a ESS saranno prodotti per mezzo della spallazione, un processo fisico nel quale frammenti di materiale sono espulsi da un corpo a seguito di impatto o stress. Il centro di ricerca è composto da un acceleratore lineare nel quale sono accelerati pacchetti di protoni che collidono su un bersaglio circolare di tungsteno, raffreddato a elio.[10] Da questo processo vengono prodotti intensi impulsi di neutroni, i quali vengono convogliati, per mezzo di guide neutroniche, a varie stazioni sperimentali destinate alla ricerca su vari materiali. Le possibili applicazioni comprendono ricerca e sviluppo di nuovi materiali di interesse manifatturiero, farmacologico, aerospaziale, plastico, energetico e per il settore delle telecomunicazioni, dei trasporti, dei motori, della tecnologia dell'informazione e delle biotecnologie.[4][11][12][13] Le specifiche per ESS prevedono che i fasci di neutroni saranno 30 volte più luminosi rispetto a quelli di qualsiasi altra sorgente di neutroni.[14] ESS è inoltre progettata per essere a emissioni zero e per ridurre le emissioni di CO2 della regione.[15][16]

Informazioni sugli strumenti selezionati per essere costruiti a ESS sono disponibili qui.

  1. ^ European Spallation Source - Homepage, in ESS, 2014. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  2. ^ European Spallation Source, Construction Site Weekly Updates, su europeanspallationsource.se. URL consultato il 17 luglio 2015.
  3. ^ European Spallation Source, DMSC, su europeanspallationsource.se. URL consultato il 17 luglio 2015.
  4. ^ a b ESS - Introduction, in European Spalliation Source, 2013. URL consultato l'11 marzo 2014.
  5. ^ European Spallation Source, Unique Capabilities of ESS, su europeanspallationsource.se. URL consultato il 17 luglio 2015.
  6. ^ consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca ERIC
  7. ^ European Spallation Source ERIC, European Commission Establishes ESS as a European Research Infrastructure Consortium, su European Spallation Source, ESS, 20 agosto 2015. URL consultato il 22 gennaio 2016.
  8. ^ European Spallation Source ERIC, ESS Organisation, su European Spallation Source, ESS. URL consultato il 22 gennaio 2016.
  9. ^ The Copenhagen Post, ESS officially becomes a European research facility, su The Copenhagen Post, Online Post. URL consultato il 22 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
  10. ^ European Spallation Source, Building the Heart of ESS in Spain, su europeanspallationsource.se. URL consultato il 17 luglio 2015.
  11. ^ European Spallation Source, ESS Science in Everyday Life, su europeanspallationsource.se. URL consultato il 17 luglio 2015.
  12. ^ Berggren, K.-F. and A. Matic 2012. Science at the ESS: A brief outline. In O. Hallonsten (ed.) In pursuit of a Promise: Perspectives on the political process to establish the European Spallation Source (ESS) in Lund, Sweden (pp 31-47). Lund: Arkiv Academic Press, 2012.
  13. ^ Pallab Ghosh, UK joins 'super-microscope' project, in BBC News, 10 marzo 2014. URL consultato l'11 marzo 2014.
  14. ^ Neutron scattering (PDF), in Institute of Physics (IOP), London, 2011. URL consultato l'11 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  15. ^ (DA) Lise Brix, Godt nyt for klimaet: Dansk-svensk forskningsanlæg vil være CO2-neutralt, in videnskab.dk, videnskab.dk, 22 luglio 2015. URL consultato il 23 luglio 2015.
  16. ^ European Spallation Source, Energy & Sustainability, su europeanspallationsource.se, ESS. URL consultato il 23 luglio 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne